Tra sacro e profano: metamorfosi barocche nelle architetture di Domenico Antonio Vaccaro
Resum
Domenico Antonio Vaccaro (Napoli, 1678-1745) è, insieme a Ferdinando Sanfelice, il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena,segnano, il primo, la svolta verso il rococò, il secondo il passaggio all’illuminismo neoclassico e, in sintonia con lo spirito che caratterizza l’ambiente artistico-culturale coevo, colui che dà corpo ai temi insiti negli ideali intellettuali del libertinaggio, sin dalle sue estrose invenzioni nel campo dell’effimero, già sperimentate in età giovanile, fino alle architetture ardite della maturità
Text complet:
PDF (Italiano)DOI: https://doi.org/10.1344/actaartis.2.2014.11958
Enllaços refback
- No hi ha cap enllaç refback.