Egemonia e governance nel capitalismo finanziarizzato
DOI:
https://doi.org/10.1344/astrolabio.v1i29.48106Parole chiave:
Neoliberismo, Finanziarizzazione, Governance, Governance popolare, Politiche pubblicheAbstract
L'articolo caratterizza l'attuale fase del capitalismo dal punto di vista della centralità dei meccanismi speculativi basati sul capitale fittizio e dei loro effetti sull'intera riproduzione della vita. Individua una relazione simbiotica tra la riproduzione del capitale e la pubblica amministrazione come modalità di ricomposizione del potere borghese negli ultimi 40 anni. A tal fine, presenta una lettura dell'attuale rapporto tra Stato e società civile e la formazione di nuovi blocchi di potere egemonici. In questo rapporto, dimostra l'esistenza di meccanismi di decentramento dello Stato in senso stretto attraverso la composizione di partenariati pubblico-privati con imprese e organizzazioni non governative della società civile. In questo contesto, si chiede: quali sono i limiti e le potenzialità di rafforzamento della democrazia? Ispirandosi alla dialettica negativa di Adorno, l'articolo suggerisce l'ipotesi dell'emergere di una nuova forma di governance sociale che si oppone alla governance capitalistica egemonica. Prendendo in considerazione la resistenza dei popoli sudamericani nei loro territori, che stanno costruendo i propri meccanismi di potere e sovranità per autodeterminare i propri destini, riflette sulla possibilità di una governance popolare, così come definita dal filosofo Slavoj Zizek.
Riferimenti bibliografici
Adorno, T. W. (2009). Dialética negativa. Rio de Janeiro: Zahar.
Arendt, H. (1989). Origens do totalitarismo (8ª ed., Trad. R. Raposo). São Paulo: Companhia das Letras.
Benjamin, W. (2012). Magia, arte e política: ensaios sobre literatura, história da cultura (8ª ed., Trad. S. P. Rouanet; Prefácio J. M. Gagnebin). São Paulo: Brasiliense. (Obras Escolhidas, v.1)
Braga, J. C. de S. (2016). A financeirização da riqueza: a macroestrutura financeira e a nova dinâmica dos capitalismos centrais. Economia e Sociedade, 2(1), 25-57. Disponível em https://www.periodicos.sbu.unicamp.br/ojs/index.php/ecos/article/view/8643298
Centro Latino-Americano de Administração para o Desenvolvimento. (1998). Uma nova gestão pública para a América Latina. Disponível em http://www.bresserpereira.org.br/Documents/MARE/CLAD/ngppor.pdf
Chauí, M. (2020). Totalitarismo neoliberal. Anacronismo e Irrupción, 10(18), 307-328. Disponível em https://publicaciones.sociales.uba.ar/index.php/anacronismo/article/view/5434
Chesnais, F. (1996). A mundialização do capital (Trad. S. F. Foá). São Paulo: Xamã.
Foucault, M. (2013). Vigiar e punir: nascimento da prisão (41ª ed.). Petrópolis: Vozes.
Gramsci, A. (2021). O leitor de Gramsci: escritos escolhidos 1916-1935 (C. N. Coutinho, Org., 3ª ed.). Rio de Janeiro: Civilização Brasileira.
Harvey, D. (2018). A loucura da razão econômica: Marx e o capital no século XXI (Trad. A. Renzo). São Paulo: Boitempo.
Hilferding, R. (1985). O capital financeiro (1ª ed.). São Paulo: Nova Cultural.
Kant, I. (2009). Sobre a discordância entre a moral e a política a propósito da paz perpétua. In Textos seletos (5ª ed., Trad. F. de Sousa Fernandes). Petrópolis: Vozes.
Lenin, V. I. (n.d.). Imperialismo, fase superior do capitalismo (1ª ed.). São Paulo: Expressão Popular.
Mayos, G. (2012). Macrofilosofía de la modernidad. Barcelona: DLibro.
Ricoeur, P. (2011). Hermenêutica e ideologias. Petrópolis: Vozes.
Santos, M. (2003). Por uma outra globalização: do pensamento único à consciência universal (10ª ed.). Rio de Janeiro: Record.
Teixeira, A. L. A., & Gomes, H. (2021). O capital em movimentos: dos ciclos às formas autonomizadas do capital. In G. M. C. Mello & P. Nakatani (Orgs.), Introdução à crítica da financeirização: Marx e o moderno sistema de crédito (1ª ed.). São Paulo: Expressão Popular.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Fábio José Alves Garrido
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
È consentita la riproduzione totale o parziale dei lavori pubblicati nella Rivista, purché venga citata la fonte.
I diritti d'autore degli articoli pubblicati nella Rivista appartengono alle autrici e agli autori, con i diritti di prima pubblicazione riservati a questa rivista. Gli articoli saranno distribuiti sotto la licenza CC BY 4.0 (Attribuzione 4.0 Internazionale).