Stant manibus arae. I manes nell'Eneide di Virgilio
Resum
In questo articolo, presentiamo uno studio dettagliato delle attestazioni della parola "Manes" contenute nell'Eneide, analizzandone gli usi e i significati specifici. Li confrontiamo quindi con le fonti letterarie di epoca repubblicana, prestando particolare attenzione alle innovazioni semantiche operate da Virgilio. Infine, contestualizziamo il culto degli dei Mani nell’epoca augustea mediante il ricorso alla documentazione epigrafica.
Paraules clau
Manes; Virgilio; Eneide; età augustea; epigrafia latina; formula Dis Manibus
Text complet:
PDF (Italiano)DOI: https://doi.org/10.1344/AFAM2016.6.1
Enllaços refback
- No hi ha cap enllaç refback.
Anuari de Filologia. Antiqua et Mediaeualia
Contacte principal: Alejandra Guzmán Almagro
Deganat de la Facultat de Filologia
Universitat de Barcelona
Gran Via de les Corts Catalanes, 585 - 08007 Barcelona
Pàgina web: http://revistes.ub.edu/index.php/AFAM
Adreça electrònica: aguzman@ub.edu