ORTENSIO LANDO’S "LETTERE DI MOLTE VALOROSE DONNE": SPANISH TRANSLATION OF HIS DEDICATION

Authors

  • Bianca Cogliano

DOI:

https://doi.org/10.1344/transfer.2021.16.19-32

Keywords:

Translation, Spanish, Letters, Dedication, Women

Abstract

The aim of this paper is to analyse the Spanish translation of the greetings that Ortensio Lando writes to Sigismondo Rovello in his “Lettere di molte valorose donne, nelle quali chiaramente appare non esser ne di eloquentia ne di dottrina alli huomini inferiori”. First of all there will be a brief introduction of the work where we will try to focus on the importance of the homage within the literary landscape of the sixteenth century. And lastly, we will present the original text of the dedication in order to proceed with its translation into Spanish.

References

BOCK, Gisela. (2006). Le donne nella storia europea. Bari: Editori Laterza.

BRAIDA, Lodovica. (2009). Libri di lettere. Le raccolte epistolari delCinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare”. Bari: Editori Laterza.

CORSARO, Antonio. (2010). “Bibliografia. Ortensio Lando”.Cinquecento plurale, pp. 1-39.

DAENENS, Francine. (1983). “Superiore perché inferiore: il paradosso della superiorità della donna in alcuni trattati italiani del Cinquecento”. En: GENTILI, Vanna. (ed.). Tra-sgressione tragica e norma domestica. Esemplari di tipologie femminili dalla letteratura europea. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 11-50.

___. (1999). “Donne valorose, eretiche, finte sante. Note sull’anto-logia giolitiana del 1548”. En: ZARRI, Gabriella. (ed.). Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipo-grafia. Secoli XV-XVII. Roma: Viella, pp. 181-207.

DE BLASI, Guido & PEDULLÀ, Gabriele. (2012). “Gli umanisti e il sistema delle dediche”. En: DE VINCENTIIS, Amedeo. (ed.). Atlante della letteratura italiana. Dalle origini al Rinasci-mento. Torino: Giulio Einaudi editore, pp. 407-420.

DIALETI, Androniki. (2004). “The publisher Gabriel Giolito de’ Ferrari, Female Readers, and the Debate about Women in Sixteenth Century Italy”. Renaissance and Refor-mation/ Renaissance et Réforme, XXVIII (4): 5-32.

FAHY, Conor. (1965). “Per la vita di Ortensio Lando”. Giornale storico della letteratura, CXLI: 501-564.

GUARNA, Valeria. (2012). “Il sistema degli apparati paratestuali nelle edizioni del Libro del Cortegiano di Castiglione (1528-1854)”. Margini. Giornale della dedica e altro, 6.

LANDO, Ortensio. (1548). Lettere di molte valorose donne nella quali chiaramente non appare essere nè d’eloquentia né di dottrina alli huomini inferiori. Vinegia: Gabriel Giolito de Ferrari.

MENCHI, Silvana Seidel. (1994). “Chi fu Ortensio Lando?”. Rivista Storica Italia-na, CVI: 501-564.

PAOLI, Marco. (2009). La dedica. Storia di una strategia editoriale. Lucca: Pacini Fazzi.

PEZZINI, Serena. (2002). “Dissimulazione e paradosso nelle Lettere di molte valorose donne (1548) a cura di Ortensio Lando”. Italianistica, XXXI: 67-83.

QUONDAM, Amedeo. (1981). Le carte messaggiere: retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento. Roma: Bulzoni.

RAY, Meredith Kennedy. (2001). “Un’officina di lettere: le Lettere di molte valorose donne e la fonte della dottrina femminile”. Esperienze letterarie, XXVI: 69-91.

___. (2009). “Textual collaboration and spiritual partnership in sixteenth-century Italy: the case of Ortensio Lando and Lucrezia Gonzaga”. Renaissance Quarterly, LXII: 694-747.

___. (2009). “Female Impersonations: Ortensio Lando’s Lettere di molte valorose donne”. En: RAY, Meredith Kennedy. (ed.). Writing Gender in Women's Letter Collections of the Italian Renaissance. Toronto: University of Toronto Press, pp. 45-80.

SALWA, Piotr. (2011). “Ortensio Lando difensore dell’eccellenza femminile”. En: Alfonzetti, Beatrice; Baldassarri, Guido; Bellini, Eraldo; Costa, Simona & Santagata Marco (eds.). Per civile conversazione con Amedeo Quon-dam. Roma: Bulzoni Editore, pp. 1017-1029.

SANESI, Ireneo. (1893). Il cinquecentista Ortensio Lando. Pistoia: Fratelli Bracali.

___. (1894). “Tre epistolari del Cinquecento”. Giornale Storico della lettera-tura italiana, XXIV: 1-32.

SANTORO, Marco. (2006). Uso e abuso delle dediche. A proposito del Della dedicatione de’ libri di Giovanni Fratta. Roma: Edizioni dell’Ateneo.

TERZOLI, Maria Antonietta. (2010). “I margini dell’opera nei libri di poesia: Strategie e convenzioni dedicatorie nel Petrar-chismo Italiano”. Neohelicon, 37(1): 155-180.

TIRABOSCHI, Girolamo. (1792). Storia della letteratura italiana. Modena: Società tipografica.

VILLA, Alessandra (2010). “Tipologia e funzionamento del sistema della dedica nell’Italia del Rinascimento”. Line@editoriale, 002: 26-48.

Published

2020-12-15

Issue

Section

Essays